RANKINGS IP STARS 2023: ANCHE QUEST’ANNO LGV AVVOCATI TRA I MIGLIORI STUDI IN ITALIA

9/08/2023

Con i ranking pubblicati da IP STARS lo scorso 31 luglio – relativamente alla categoria Copyright & related rights (2023) – lo Studio LGV Avvocati si conferma anche quest’anno tra le migliori realtà italiane nel settore IP.
Lo studio è stato inserito tra i “Notable Firms” in Patent disputes, nel TIER 3 per Trade mark disputes e, infine, nel TIER 2 per i ranking relativi alla categoria Copyright & related rights. LGV ed i suoi professionisti ringraziano ancora una volta IP STARS per il prestigioso riconoscimento!

 

PIOGGIA DI RICONOSCIMENTI PER LGV AVVOCATI NEI RANKINGS DI LEADERS LEAGUE

4/07/2023

Secondo le classifiche di Leaders League per l’anno 2023, LGV Avvocati è tra i migliori studi legali italiani in ben 8 categorie in ambito IP.
Lo studio è “Recommended” in
Fashion Law, “Highly recommended” in Telecoms e Advertising Law & Marketing, “Excellent” in Media & Entertainment, Trademark Litigation, Patent Litigation e IT & Outsourcing.
LGV è infine “Leading”, e quindi nella TOP 3 italiana, in
Copyright Law. Grazie a Leaders League per i numerosi e prestigiosi riconoscimenti!

 

Per consultare il profilo dello studio: https://www.leadersleague.com/en/firm/lgv-avvocati/


BRILLIANT NEWS FROM LONDON! DUE IMPORTANTI PREMI PER LO STUDIO LGV

22/06/2023

Siamo felici di potervi annunciare che anche quest’anno lo studio LGV Avvocati è stato premiato in occasione dei Managing IP EMEA Awards 2023!
I nostri professionisti tornano dalla serata di gala londinese di ieri, 21 giugno, con due prestigiosi riconoscimenti: LGV vince nelle categorie “Italy Copyright & Design Firm of the Year” e “Impact Case of the Year”, per la causa promossa da Universal, Warner e Sony nei confronti della multinazionale americana Cloudflare.

 


FONDAZIONE FORENSE DI MONZA: GLI AVV. SIMONA LAVAGNINI E TANKRED THIEM RELATORI AL CONVEGNO “IL NUOVO SISTEMA BREVETTUALE: IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO ED IL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI” DEL 23 GIUGNO 2023

12/06/2023

Siamo lieti di comunicare che il prossimo 23 giugno gli Avv. Lavagnini e Thiem – partners di LGV Avvocati – interverranno in qualità di relatori durante il convegno “Il nuovo sistema brevettuale: il Brevetto Europeo con effetto unitario ed il Tribunale Unificato dei Brevetti”, organizzato presso la Sala Convegni della Fondazione Forense di Monza, sita in Via Mantegazza n. 5, Monza.

 

Durante l’incontro verranno trattati temi di particolare rilievo, quali il nuovo diritto sostanziale e procedurale ed il ruolo del Giudice Tecnico nel nuovo sistema brevettuale.
L’evento si svolgerà dalle 14.30 alle 17.30 e sarà possibile partecipare in presenza, presso la Sala Convegni della Fondazione Forense di Monza o, in alternativa, quale “webinar” tramite la piattaforma Zoom Meeting. Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Monza con l’attribuzione di 2 crediti formativi in diritto civile e richiederà l’iscrizione tramite il portale SFERA – selezionando il corso nella modalità prescelta – ovvero via mail (per eventuali iscritti ai Fori che non utilizzassero Sfera).


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO: L’AVV. SIMONA LAVAGNINI RELATRICE AL CONVEGNO “IL CONTENZIOSO INDUSTRIALE TRANSFRONTALIERO E DI FRONTE AL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI” DEL 25 MAGGIO 2023

16/05/2023

Siamo lieti di comunicare che il prossimo 25 maggio L’Avv. Lavagnini interverrà – in qualità di relatrice e di Presidente di AIPPI Gruppo Italiano – durante la terza sessione (ore 14.30-16.30) del convegno “Il contenzioso industriale transfrontaliero e di fronte al Tribunale Unificato dei Brevetti”, organizzato presso l’Università degli Studi di Milano, Via S. Antonio n. 5, Aula N. 3.

 

Gli incontri si svolgeranno per tutta la giornata di giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 9.30 alle ore 19.00. La terza sessione – “Il contenzioso sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale” – vedrà quale relatrice, tra gli altri, anche l’Avv. Simona Lavagnini, founding partner di LGV Avvocati.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con l’attribuzione di 5 crediti formativi, si svolgerà unicamente in presenza e richiederà, in ragione del limitato numero di posti, l’iscrizione mediante apposito modulo entro il 24 maggio 2023.